Seidor
person

06 febbraio 2025

Come creare video per l'apprendimento (professionali e in poco tempo)

tableau

Creare video per l’apprendimento è diventato essenziale per formatori, educatori e aziende che vogliono trasmettere contenuti in modo efficace e coinvolgente. Tuttavia, molti esitano a intraprendere questa strada, convinti che richieda tempo e competenze tecniche elevate. La buona notizia è che con strumenti moderni come Video Content Management Systems è possibile realizzare video professionali in poco tempo e senza stress. In questa guida, ne analizzeremo le migliori pratiche e gli strumenti più innovativi.

Cosa sono esattamente i video per l’apprendimento?

I video per l’apprendimento sono contenuti progettati per trasmettere informazioni, spiegare concetti o fornire istruzioni in formato audiovisivo. Questi video sono utilizzati in contesti accademici, aziendali e professionali per migliorare la comprensione e la memorizzazione dei concetti, molto utili per l’apprendimento ibrido (o hybrid learning).

Possono includere lezioni registrate, tutorial pratici, webinar, dimostrazioni di prodotti o esercitazioni interattive.

Caratteristiche e migliori pratiche

Un video per l’apprendimento efficace deve possedere alcune caratteristiche chiave:

  • Chiarezza: il contenuto deve essere ben strutturato, con un linguaggio semplice e diretto.
  • Coinvolgimento: l’uso di immagini, animazioni o infografiche può mantenere alta l’attenzione dello spettatore.
  • Durata ottimale: video brevi (5-10 minuti) sono più efficaci per mantenere l’interesse e facilitare la comprensione.
  • Interattività: elementi come quiz, sottotitoli e domande aperte migliorano l’esperienza di apprendimento.
  • Accessibilità: è importante garantire che i video siano fruibili da persone con diverse esigenze, attraverso sottotitoli e lingue multiple.

Seguire queste best practice aiuta a creare contenuti di alta qualità e adatti a diverse esigenze educative. Se vuoi approfondire, ne abbiamo parlato qui.

Esempi e casi d'utilizzo

I video per l’apprendimento trovano applicazione in numerosi contesti:

  1. Formazione aziendale: ideali per addestramenti su nuovi strumenti o politiche aziendali, diffusi nel contesto del microlearning.
  2. Educazione accademica: utilizzati in corsi online per spiegare concetti complessi.
  3. Tutorial pratici: ottimi per dimostrazioni tecniche o procedure operative, un caso d’uso per molte aziende è proprio la Customer Experience.
  4. Onboarding del personale ed enablement: facilitano l’integrazione dei nuovi assunti.
  5. Marketing educativo: utilizzati per informare i clienti su prodotti o servizi in modo coinvolgente.

Che strumenti posso usare per creare video (senza stress)?

Video Content Management Systems I Video Content


Management Systems (VCMS) sono piattaforme progettate per gestire l’intero ciclo di vita dei video, dalla creazione alla distribuzione. Si tratta di strumenti integrati che permettono di registrare, modificare, archiviare e condividere video in modo semplice e strutturato.

Perché scegliere un VCMS?

  1. Centralizzazione: i VCMS offrono un unico luogo in cui gestire tutti i video, rendendo più facile l’organizzazione e la ricerca.
  2. Semplicità: non è necessario avere competenze tecniche avanzate; tutto è progettato per essere intuitivo.
  3. Accessibilità: consentono di condividere i video facilmente con studenti, dipendenti o clienti, anche attraverso piattaforme di apprendimento o siti aziendali.
  4. Sicurezza: proteggono i contenuti con opzioni di accesso personalizzate. Per esempio, Panopto è uno strumento all’avanguardia per la creazione e gestione di video, sia in ambito accademico che aziendale. Pensato per semplificare il processo, Panopto offre una vasta gamma di funzionalità che lo rendono ideale sia per principianti che per esperti.


Caratteristiche principali:

  • Registrazione intuitiva: consente di catturare lezioni, webinar e tutorial con pochi clic.
  • Montaggio semplificato: taglia, modifica e aggiungi risorse facilmente.
  • Ricerca avanzata: trova rapidamente i contenuti grazie a una funzione di ricerca testuale all’interno dei video.
  • Integrazione con Learning Management Systems (LMS) o Virtual Learning Environments (VLE) Compatibile con piattaforme di e-learning come Moodle e Blackboard Learn.
  • Analisi dettagliate: Monitora la partecipazione degli spettatori e ottimizza i tuoi contenuti.
  • Interattività: Crea quiz interattivi per aumentare la Learner Engagement.


Panopto sfrutta l’intelligenza artificiale per automatizzare processi complessi, come la creazione di sottotitoli o la categorizzazione dei contenuti. Grazie alla sua flessibilità, è uno strumento indispensabile per chi desidera creare video professionali in modo rapido ed efficace.

    Donna che parla davanti alla camera

    Avatar parlanti

    • Una delle innovazioni più interessanti offerte da Panopto è la recente acquisizione di elai.io, una piattaforma che permette di creare video con avatar parlanti.

    Cosa sono gli avatar parlanti?

    Gli avatar parlanti sono rappresentazioni digitali di persone o personaggi che possono leggere testi e presentare contenuti video in modo professionale. Questa funzione elimina la necessità di apparire di fronte alla telecamera, offrendo una soluzione pratica e versatile.

    Come funziona:

    1. Scrivi il testo del tuo video (o utilizza la funziona AI Storyboard di Elai.io per la creazione del testo)
    2. Seleziona un avatar tra le opzioni disponibili.
    3. Personalizza la voce, il linguaggio e il tono.
    4. Scegli tra i template disponibili per una grafica professionale già pronta.
    5. Genera il video e condividilo direttamente o integralo nella tua piattaforma di apprendimento.

    Grazie a elai.io, puoi creare video educativi di alta qualità senza alcuna esperienza tecnica, riducendo i tempi e i costi di produzione.

    Conclusione

    Creare video per l’apprendimento è una necessità nel panorama educativo e aziendale odierno. Con strumenti come Panopto ed elai.io, chiunque può realizzare contenuti professionali e accattivanti in poco tempo.

    Iscriviti alla video-library e scopri i contenuti video SEIDOR sull’argomento!

    SEIDOR Italy e il settore EdTech

    Con una profonda esperienza nella consulenza tecnologica, SEIDOR Italy guida università pubbliche e private, business school, istituti di alta formazione e Corporate Academy nell'implementazione di soluzioni innovative su misura e centrate sulla Learner Experience, grazie alla partnership con leader tecnologici come:

    • Blackboard Learn Ultra, il Virtual Learning Environment proprietario più usato in Europa, oggi il primo ad avere l'IA generativa incorporata.
    • Panopto, la Knowledge Intelligence Platform che sta rivoluzionando la gestione dei contenuti video per l'apprendimento, tiene il tracciamento al secondo delle visualizzazioni e permette quiz interattivi. Elai.io di Panopto trasforma il testo in video in un paio di click, con avatar parlanti e sfruttando l’IA.
    • Gutenberg Technology, un rivoluzionario Content Management System, nato dall'editoria e oggi pioniere di tante innovazioni sia per la gestione di contenuti formativi che per il lifecycle di contenuti nell’editoria multimediale, dalla carta all’e-book.
    • Zoom, piattaforma collaborativa per la comunicazione aziendale e verso il cliente, con soluzioni dedicate al settore Education, la nostra competenza funzionale e formativa su Zoom è il nostro fattore di differenziazione.
    • Class Technologies, identificata tra le prime dieci società EdTech esistenti, si integra con Teams o Zoom per trasmette le funzioni di una classe in persona in una classe virtuale, tiene traccia delle presenze e del livello di interazione.
    • Turnitin, leader di mercato per la valutazione di plagio e oggi presente anche con un'offerta per la parte di quiz e assessment.
    • Smowl, il sistema di e-proctoring per gli esami a distanza o in aule monitorate, società tutta europea.
    • SEIDOR TrustCareer, la nostra soluzione per la gestione delle microcredenziali digitali, connette gli studenti alle aziende.
    • Anthology Ally, la piattaforma che migliora l'accessibilità dei contenuti didattici, supportando l'inclusività con conversione automatica dei formati e feedback sull'accessibilità.

    L’approccio SEIDOR assicura anche che ogni soluzione implementata ottimizzi la governance, incentivi la user adoption e garantisca un'esperienza di apprendimento più flessibile e scalabile. Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo supportare la tua organizzazione strumenti digitali per la formazione all’avanguardia.

    Per conoscere come sfruttare nuovi strumenti digitali per la formazione e l’Intelligenza Artificiale per la Learner Engagement, iscriviti al nostro webinar del 24 febbraio “Intelligenza Artificiale Generativa e Conversazionale: consigli pratici di Learner Engagement”.

    FAQs

    1. Cosa serve per iniziare a creare un video formativo?
      Un’idea chiara del contenuto, una scaletta ben definita e strumenti come Panopto per registrare e modificare i video.
    2. Quanto tempo ci vuole per creare un video professionale?
      Con Panopto e elai.io, puoi creare video di alta qualità in poche ore, eliminando la necessità di strumenti complessi.
    3. Gli avatar parlanti sono utili per tutti i tipi di video?
      Gli avatar parlanti sono ideali per corsi online, tutorial tecnici e presentazioni multilingue, ma meno adatti a video promozionali emotivi.
    4. Quali sono i vantaggi dei video per l’apprendimento?
      Maggiore coinvolgimento, flessibilità e la possibilità di rivedere i contenuti per approfondire i concetti.
    5. Posso usare Panopto anche senza esperienza tecnica?
      Sì, Panopto è progettato per essere intuitivo e accessibile anche per principianti.